Natura passeggiate, svago e sport
Falconeria Locarno
Presso la Falconeria di Locarno è possibile assistere a delle rappresentazioni con i rapaci quali falchi, aquile, gufi, poiane , avvoltoi e altri, mostrandone le acrobazie di volo. Durante lo spettacolo, è presente un falconiere che ha il compito di raccontare la storia della falconeria e spiegare l'importante ruolo dei rapaci per il mantenimento dell'equilibrio di tutto il nostro ecosistema.
CHF
Casinò Locarno
Il Casinò di Locarno non solo è ideato per il gioco d’azzardo, ma anche per trascorrere una piacevole serata in compagnia all’insegna dello svago.
Lido Locarno
Il nuovo lido di Locarno, che è aperto dal novembre 2009 si presenta come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido rimane aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina ludica, con i suoi giochi d'acqua. Rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino.
Cardada
Tramite l’ultramoderna funivia ideata da Botta, arriverete da Orselina a Cardada in soli 5 minuti. Cardada è una montagna Locarnese a 1340 m, che nelle belle giornate offre una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e le Valli circostanti.
Se accompagnati si può prendere la funicolare che da Locarno porta alla Madonna del Sasso e poi la funivia fino a Cardada, ma solamente se si è accompagnati in quanto ci sono degli scalini per poter arrivare alla funicolare ed anche all’entrata d’essa c’è un piccolo scalino.
CHF
Giro del lago Maggiore con il battello
Partendo da Locarno o da Magadino si può effettuare il giro del bacino svizzero del lago Maggiore con il battello, avendo così la possibilità di ammirare gli splendidi paesaggi che circondano questa zona.
CHF
Isole di Brissago
Le Isole di Brissago sono le uniche isole del Ticino. Esse sono sede del Parco botanico del Cantone Ticino. Trascorrere una giornata alle Isole di Brissago, permette di stare in contatto con la natura, offrendo ai suoi visitatori momenti di tranquillità, lontano dal rumore e dal caos d’ogni giorno.
CHF
Lungo lago d’Ascona
Ascona è la località più bassa della Svizzera. Si trova infatti a 196 m s.l.m., sulla riva settentrionale del Lago Maggiore. Ascona è famosa per il suo centro storico, come pure per la passeggiata sul lungolago. Ad Ascona sono inoltre presenti eccellenti ristornati, alberghi e negozi di lusso.
Piazza grande
La piazza grande di Locarno è il fulcro della città, caratterizzata dai suoi portici in stile tipicamente lombardo. In essa si svolgono gli eventi più importanti di Locarno, come il Festival del film, Moon and stars e Locarno on Ice. Ogni giovedì la piazza si anima con il mercato, che espone prodotti di ogni genere.
Riserva naturale bolle di Magadino
La riserva naturale delle bolle di Magadino è una zona protetta, rifugio di numerose specie animali e vegetali. Le bolle sono anche ricche di biotopi acquatici e terrestri. Grazie ai sentieri didattici è possibile visitare questa zona, da soli o tramite delle visite guidate.
Funivia Verdasio Rasa
La funivia che da Verdasio porta a Rasa si trova nelle Centovalli, a una distanza di 13 km da Locarno.
Rasa è un piccolo villaggio di montagna, è un’oasi tranquilla in mezzo a un paesaggio intatto. Rasa grazie al suo silenzio è specialmente adatta a chi desidera evadere dallo stress della vita quotidiana.
CHF
Teleferica da San Carlo a Robiei
Con la teleferica che parte da San Carlo si raggiunge Robiei in meno di un quarto d’ora. Robiei si situa ai piedi del ghiacciaio del Basodino. È una regione alpina ricca di laghetti e di una flora eccezionale. San Carlo in Val Bavona è il luogo di partenza della funivia e si trova a circa 1 ora di viaggio da Locarno. Purtroppo non è raggiungibile tramite i mezzi pubblici per le persone disabili.
CHF
Barca a vela Tanimara
La barca a vela Tanimara è un veliero di 20 metri, interamente costruito a mano dal Signor Edgar Stemich. Il veliero parte dal porto di Muralto e porta sia singole persone sia gruppi a scoprire le meraviglie del lago Maggiore. Le uscite hanno durata differente a dipendenza delle richieste dei clienti.
Lungo lago di Locarno
Il lungolago di Locarno, che con la sua passeggiata arriva fino a Minusio, è accessibile anche alle persone disabili. Passeggiando sulle rive del lago Maggiore, si può godere del paesaggio accattivante e allo stesso tempo stare in contatto con la natura. Purtroppo nella zona di Tenero recentemente hanno messo dei paletti sulla strada per impedire ai motorini e scooter il passaggio, ma questi impediscono il transito anche alle persone in carrozzella.
Acquasana Muralto
L’intero centro dell’Acquasna è agibile per le persone disabili, quindi sia la piscina sia la parte termale. Presso la piscina dell’Acquasana ci sono anche diversi corsi per le persone disabili. Il personale del centro è disponibile ad aiutare quest’ultimi in caso di bisogno. Il centro è attrezzato nei migliori dei modi per poter accogliere tutte le persone disabili indipendentemente dal loro grado di disabilità.
CHF
Parco delle camelie
Il parco delle camelie ha aperto i battenti da ormai 5 anni, esso è tutto oggi un’attrazione per numerosi turisti e non. Nel parco sono presenti numerose specie di fiori, che grazie alla loro diversità permettono una fioritura di 9 mesi all’anno. La struttura del parco è unica, infatti tramite le numerose aiuole presenti, si forma un labirinto, in cui il visitatore può scoprire molteplici specie di camelie.
CHF