Musei, gallerie e teatri
Pinacoteca Casa Rusca
La Pinacoteca Casa Rusca, si trova in una costruzione del 700 restaurata ed inaugurata nel 1987. In essa è presente il museo d'arte contemporanea (prima era situato presso il Castello Visconteo) che tramite esposizioni temporanee, mostra le collezioni d’arte di proprietà della Città di Locarno.
Teatro del Gatto
Il Teatro è situato ad Ascona, esso offre una sala completamente equipaggiata con 270 posti, come pure altre 5 sale complementari di diverse misure, è inoltre presente un’osteria. Il teatro del gatto offre dei programmi artistici e d’intrattenimento di diverso genere, come spettacoli teatrali, danza, cinema e concerti.
CHF
Teatro Dimitri
Situato a Verscio il teatro Dimitri è conosciuto a livello internazionale. Il teatro Dimitri dispone di due palcoscenici e di una scuola d’arte. Recentemente è stato anche aperto un museo comico, che espone per la maggior parte oggetti collezionati negli anni proprio da Dimitri.
CHF
Teatro di Locarno
Il cinema e teatro Kursaal, conosciuto anche come teatro di Locarno, si situa nella stessa struttura del Casinò e dell’Ente turistico di Locarno, la parte riservata al teatro è adatta per spettacoli di ogni genere, proiezioni cinematografiche, assemblee, convegni, congressi e simili. La sala conta 500 posti, dotata di attrezzature tecniche d'avanguardia.
CHF
Museo della val Maggia
Il museo della Val Maggia, che si situa a Cevio, è stato inaugurato nel 1963, ed è stato il primo museo etnografico regionale del Cantone Ticino. Esso possiede due sedi espositive: nella sede principale vi è un’esposizione permanente, in cui vengono trattati temi legati alla vita del uomo ed è stata interamente restaurata nel 2000; la seconda sede, ha anch‘essa uno spazio dedicato ad una mostra permanente ed in oltre ospita delle esposizioni temporanee, le quali vengono sostituite ogni due anni.
CHF
Museo Epper Ascona
Il museo, aperto nel 1980, si trova nell'atelier dei coniugi Epper, Ignaz e Mischa, ed ospita le loro opere. Nel museo si possono vedere: oli, disegni, acquarelli, xilografie e sculture dei due artisti. Ignaz Epper è considerato uno degli interpreti più sensibili dell'espressionismo in Svizzera. Presso il museo vengono anche organizzate mostre temporanee d’altri artisti.